Sestiere di San Polo
San Polo si trova sulla riva destra del Canal Grande, occupa il promontorio segnato dall’ansa del Canal Grande, nel cuore della città.
Il sestiere si sviluppò da una serie di isolotti che si ergevano sul bordo del Canal Grande. Era luogo di barene e di paludi, soltanto dal X secolo in poi, i veneziani cominciarono un’opera di risanamento e di bonifica.
In quel tempo si sviluppa un doppio asse viario: quello che da San Tomà porta a San Silvestro passando per San Polo e quello tra Rialto e San Cassiano.
Nell’undicesimo ( XI° sec. ) e per tutto il secolo successivo i veneziani consolidarono la bonifica delle terre e la consistenza delle isole, creando un’ampia rete di strade e di canali.
E’ la Venezia dell’espansione coloniale che si dota sempre di più di splendide chiese, di monumentali palazzi patrizi ( ricordiamo i Pisani moretta, i Barbarigo dalla terrazza, i Grimani di San Polo, etc.) lungo il Canal Grande.
Il sestiere diventa cosi, assieme a quello di San Marco la sede economica e commerciale della città.. con l’emporio realtino ( la City della Repubblica Serenissima), le principali magistrature finanziarie, come i Savi alle decime o il Banco giro, per il sestiere di San Polo iniziò la vocazione commerciale che per millenni lo contraddistinguerà.
Archivio di Stato
Antico convento collegato alla chiesa dei Frari.
Il complesso articolato nel chiostro della Santissima Trinità, e nel chiostro di S.Antonio, ospita dal 1815 la preziosissima raccolta dei manoscritti della Repubblica Veneta, oltre che a migliaia...
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Fino dal 1227, un anno dopo la morte di S. Francesco, erano giunti a Venezia alcuni dei suoi più ferventi seguaci. Qui vivevano d'elemosine, passavano i giorni lavorando sotto il vestibolo delle chiese, particolarmente di S. Lorenzo, e di S....
Ca' Foscari
Regale palazzo, fatto fabbricare dai Giustinian alla fine del secolo XIV – inizi del XV. Venne chiamato «palazzo delle due torri», per le due torri che aveva sul comignolo. Acquistato dalla Repubblica nel 1420 per 6500 ducati affine di farne un...
Ca' Pesaro
Venne incominciato, su progetto del Longhena, nel 1679, come si legge in numeri romani sopra un cartello tenuto in mano da una statua del prospetto, ed ebbe compimento nel 1710. Sembrerebbe però che sopra quell'area esistesse un casamento più...
Ca' Tron
Discordi i cronisti circa la regione da dove venne a Venezia la patrizia famiglia Tron, sono tutti concordi nel constatare l'antichità della sua venuta. Sembra che i Tron fondarono nel 966, insieme con altre famiglie, la chiesa dedicata a Santo S....
Casa di Carlo Goldoni
Già palazzo Rizzi, poi Centanni, vi nacque nel 1707 Carlo Goldoni. Il palazzo è visitabile.
Chiesa di San Cassiano
Costruita nel X sec. Venne più volte rimaneggiata (rifabbricata dopo l'incendio del 1105, e successivi restauri nel 1205, e 1350), soprattutto al suo interno., mentre all’esterno mantenette il suo aspetto sino al XIX sec., quando venne abbattuto...
Chiesa di San Giacomo di Rialto
I veneziani la chiamano chiesa di S.Giacometo per le piccole dimensioni. E’ considerata la più antica chiesa di Venezia, eretta, per voto da un Candioto carpentiere, al tempo dei primi fuggiaschi nelle isole, nel secolo V. La costruzione risale...
Chiesa di San Polo
I dogi Pietro e Giovanni Tradonico fondarono la chiesa di S. Paolo, volgarmente «S. Polo», nell'837. Non si sa se la chiesa tanto antica abbia avuto nei secoli trascorsi alcuna rinnovazione, o restauro, ed è forse perciò, che da certi scrittori...
Chiesa di San Silvestro
Le cronache ci riportano che Vittore, figlio del doge Orso I Partecipazio, salito nell'884 al patriarcato di Grado, era sacerdote di S. Silvestro, ciò conferma che questa chiesa esisteva anche prima di quella data. Venne fondata dalla famiglia...
Palazzo Mocenigo
Nella contrada di S. Samuele nacque la partizione della patrizia famiglia Mocenigo in «Casa Vecchia» e «Casa Nuova». Il primo dei due rami così chiamati perché, mediante le divisioni famigliari, ebbe in sua esclusiva proprietà il più antico...
Palazzo Pisani-Moretta
Il Palazzo, costruito intorno al 1460 dalla famiglia Pisani, è situato in uno dei punti più affascinanti del Canal Grande, tra il Ponte di Rialto e Ca' Foscari. Eretto in stile gotico fiorito, subì dal XVI secolo numerose modifiche e restauri,...
Scuola dei Calegheri
La facciata (1478), porta nella lunetta del portale d'ingresso un altorilievo "S.Marco che guarisce il ciabattino Ariano", opera giovanile di Pietro Lombardo. Al piano superiore, sono visibili tracce di un affresco trecentesco.
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Fondata nel 1261 subì numerosi interventi dal XIV al XVIII secolo. All’interno si può notare un bellissimo scalone opera di Mauro Codussi (1498). Al primo piano sono conservate opere di Tintoretto e Sante Peranda. Tra i dipinti rimasti che si...
Scuola Grande e Chiesa di San Rocco
La chiesa costruita da un modello del Bon bergamasco, Proto dei Procuratori di San Marco. Fu iniziata nel 1489 e consacrata nel 1508. Della struttura originale rimangono solo le absidi e le sculture: il resto venne rifatto da Scalfarotto nella prima...
Percorsi consigliati

Frari
Tipo: A piedi
Zona: Sestiere di Dorsoduro | Sestiere di San Polo | Sestiere di Santa Croce
S.Simeone, Frari, San Rocco, S.Margherita, S.Nicolò dei Mendicoli, San Sebastiano

Rialto
Tipo: A piedi
Zona: Centro Storico | Sestiere di San Polo | Sestiere di Santa Croce
Rialto, S.Aponal, S.Maria Mater Domini, S.Giacomo dall’Orio