Sestiere di Castello

Castello è una delle più grandi isole sopra le quali è sorta e si è sviluppata Venezia.
Anticamente il suo nome era “Olivolo”, forse per la sua forma simile ad un oliva, altre fonti fanno risalire il nome all’abbondanza di oliveti che qui si trovavano.
Tito Livio (storico romano) fa derivare il nome dell’isola dai resti di un castello che la tradizione attribuisce la costruzione ad Antenore capo degli Eneti.
I veneziani sotto il dogato di Pietro Tribuno, per il timore delle incursioni dei Tartari Ungari, costruirono una muraglia che partiva da Castello ed arrivava fino a S.Maria Zobenigo dove una grossa catena di ferro posta tra i due lati del Canal Grande sbarrava il traffico delle imbarcazioni e intercettava così il passaggio di eventuali navi nemiche.

Arsenale

L’arsenale è stato il luogo dove i veneziani edificarono le famose officine, nelle quali fu costruita la poderosa flotta, militare e mercantile della Serenissima Repubblica che per secoli fu la grandezza e la fortuna di Venezia. Il nome Arsenale...

Basilica dei SS. Giovanni e Paolo

Tempio eretto dai Frati Domenicani, dedicato ai due fratelli martiri romani del III sec., Giovanni e Paolo. Il tempio fu fondato accanto al modesto Oratorio di S. Daniele, su un terreno che il Doge Jacopo Tiepolo avrebbe donato ai Domenicani circa...

Casa di Ugo Foscolo

Al civico 3224 del Campiello delle Gate, la casa di Ugo Foscolo, che qui visse dal 1792 al 1797, con targa commemorativa.

Chiesa della Pietà

La chiesa è originaria del secolo XV e fu rifabbricata da Giorgio Massari nel 1745 e consacrata nel 1760. Affrescata dal Tiepolo, svolge il doppio ruolo di ambiente adibito al culto e agli incontri musicali: infatti è considerata la chiesa di...

Chiesa di San Francesco della Vigna

Nel luogo dove ora sorge la chiesa si narra che sorgesse la chiesetta di San Marco, per la tradizione che vuole che l’Evangelista Marco, di ritorno da Aquileia, fosse proprio in questo luogo salutato da un angelo con le parole: Pax tibi Marce...

Chiesa di San Giorgio dei Greci e Scuola dei Greci

Dopo la caduta di Costantinopoli (1453) i Greci trovarono rifugio a Venezia. La loro comunità divenne una delle più vaste subito dopo quella degli ebrei. Nel 1526 i greci ottennero la possibilità di praticare il rito ortodosso e il permesso di...

Chiesa di San Giovanni in Bragora

Fondata all’inizio del VIII sec da San Magno Vescovo di Oderzo, la chiesa fu dedicata a S. Giovanni Battista . Restaurata nel IX e nel XII sec fu riedificata nel 1475. Si ritiene che il nome gli derivi dall’antica parola dialettale...

Chiesa di San Martino

La costruzione della chiesa risale alla metà del’500 su modello di Jacopo Sansovino. La facciata è di tipo toscano, sopra la porta : San Martino che dona il mantello al povero (princ.sec. XV) entro contorno marmoreo datato 1538.

Chiesa di San Pietro di Castello

Cattedrale di Venezia sino al 1807, quando il titolo passò a San Marco. Qui esisteva, sin dal sec. VII, una chiesa dedicata ai SS. Sergio e Bacco, rifabbricata (sembra) dal Vescovo Magno in onore di S. Pietro: in onore dell'isola, venne chiamata S....

Chiesa di San Zaccaria

La prima chiesa di S.Zaccaria fu costruita nel IX sec., per accogliere i resti del padre di San Giovanni Battista, che erano stati donati dall’imperatore bizantino Leone V alla città di Venezia per rafforzarne l’amicizia. I dogi Angelo e...

Chiesa di Sant'Elena

La chiesa fu edificata nel XIII sec. in occasione del trasporto a Venezia dall’Oriente del corpo della Santa. Ricostruita dai monaci Olivetani che abitavano il vicino convento. La chiesa fu consacrata nel 1515 e fu centro religioso importante,...

Chiesa di Santa Maria dei Derelitti

Detta dell'Ospedaletto per il vicino istituto di carità, con facciata barocca del Longhena, fine XVII secolo, (grazie al cospicuo lascito di Bartolomeo Cagnoni) e sculture di Le Court. L'interno ad unica nave, con altari del Longhena e di fine...

Giardini della Biennale

Per decreto napoleonico questa zona paludosa e insalubre di Venezia venne risanata. Dal 1895 presso i Giardini, all’interno di padiglioni delle varie nazioni, viene tenuta la Biennale Internazionale dell'Arte. Le costruzioni, realizzate da...

Monumento a Bartolomeo Colleoni

Il Colleoni condottiero bergamasco al servizio della Serenissima, morì nel 1475, lasciando i suoi beni alla Repubblica. Nel testamento appariva la clausola di un monumento funebre da erigersi a S.Marco, mentre il suo corpo fu seppellito nella...

Museo Storico Navale

E’ il museo delle memorie navali della Repubblica di S. Marco. Si conservano anche i cimeli relativi alla storia delle varie Marine regionali d’Italia e quelli della Marina Italiana fino all’ultima guerra. Si consiglia la visita per la...

Pinacoteca Querini Stampalia

Il Palazzo risale al Rinascimento (sec.XVI) fu residenza della famiglia Querini. Esiliati da Venezia perché coinvolti nella congiura di Bajamonte Tiepolo (1310) conquistarono l’isola di Stampalia nell’Egeo, e da questa ne presero il nome. Il...

Scuola di San Giorgio Degli Schiavoni

La Scuola prende il nome dalla comunità dalmata che si raccolse nel 1451 in corporazione sotto il patronato dei santi Giorgio, Girolamo e Trifone; protagonisti del ciclo di teleri realizzati da Vittore Carpaccio all'inizio del '500. Suggestiva...

Scuola Grande di San Marco

La Scuola Grande di San Marco è una delle più armoniose e significative opere architettoniche del Rinascimento veneziano . La scuola è detta anche “dei battuti” ed è una delle sei scuole grandi di Venezia. Sorta nel 1260 con scopi religiosi...

Percorsi consigliati

Castello – San Francesco

Tipo:
Zona: |

Arsenale, S. Giovanni di Malta, San Giorgio dei Greci, San Francesco della Vigna

Castello – San Pietro

Tipo:
Zona: |

Giardini, San Giuseppe, San Pietro, Arsenale, San Martino

Mercerie

Tipo:
Zona: | |

S.Zaccaria, San Marco, S.Zulian, S.Angelo